L'uomo d'oggi di fronte al Cristo (2)
Riprendiamo il corso annuale di teologia sull'argomento iniziato lo scorso anno: "L'uomo d'oggi di fronte al Cristo".
Chi è Gesù Cristo per l'uomo d'oggi? Chi è Gesù Cristo nel tempo, nella storia, nella vita dell'uomo: questo cercarsi, incontrarsi, riconoscersi nell'evento di Dio, nel divenire umano.
Da tale impostazione nascono alcune tematiche, che potremmo chiamare indispensabili ricerche di fondo: Gesù Cristo si è interessato del suo tempo, quali i rapporti con la realtà nella quale è vissuto, può essere considerato un modello politico? Come le comunità cristiane, nei primi tre secoli, son vissute e si sono espresse in rapporto alla società nella quale vivevano?
Quali saranno, nel mondo d'oggi, le componenti essenziali per un cammino del credente nelle realtà umane, politiche nel senso più comprensivo e concreto, e quali i fattori che possiamo riconoscere come realtà che percorrono il farsi della Chiesa nel contesto italiano?
È chiaro che gli interrogativi si potrebbero moltiplicare all'indefinito.
A questo punto abbiamo introdotto alcune testimonianze che scaturiscono da un'esperienza di cristiani, impegnati su piani umani diversi. I momenti umani sono di fatto ambigui e relativi: l'impatto del credente con le realtà umane è davvero drammatico, né si risolve con formule evasive, ma si costruisce in una sofferta e continua ricerca, nella propria carne.
Il ritmo degli incontri non è costante, come si può vedere dalle date, perché legato alla possibilità di presenza dei relatori.
Daremo una particolare importanza ai gruppi di studio, quali momenti di approfondimento e di scambio.
Come negli anni scorsi, verranno curate alcune traduzioni sul piano liturgico.