Gian Enrico Rusconi
Professore di Scienza politica presso l'Università di Torino.
Ha fatto frequenti soggiorni di studio negli Stati Uniti e soprattutto in Germania, godendo di sostegni finanziari della Fondazione Alexander-von-Humboldt. Fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino. Vincitore della Goethe-Medaille (1997), assegnata dai Goethe-Institute tedeschi agli studiosi stranieri che hanno contribuito all'arricchimento dei rapporti tra la cultura tedesca e le altre culture.
Editorialista de La Stampa di Torino. Collabora regolarmente alla rivista il Mulino.
Tra le sue opere ricordiamo:
La teoria critica della società, Il Mulino, 1968;
La crisi di Weimar. Crisi di sistema e sconfitta operaia, Einaudi, 1977;
Scambio, minaccia, decisione, Il Mulino, 1984;
Rischio 1914. Come si decide una guerra, Il Mulino, 1987;
(a cura di) Germania: un passato che non passa, Einaudi, 1987;
Giochi e paradossi in politica, Einaudi, 1989;
Capire la Germania, Il Mulino, 1990;
Se cessiamo di essere una nazione, Il Mulino, 1993;
Resistenza e postfascismo, Il Mulino, 1995;
Patria e repubblica, Il Mulino, 1997;
Clausewitz il prussiano. La politica della guerra nell'equilibrio europeo, Einaudi, 1999;
Possiamo fare a meno di una religione civile?, Laterza, 1999;
Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Einaudi, 2000;
Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla "potenza civile", Einaudi, 2003;
Cefalonia. Quando gli italiani si battono, Einaudi 2004;
L'azzardo del 1915. Come l'Italia decide la sua guerra, il Mulino, Bologna 2005;
Non abusare di Dio, Rizzoli, 2007;
''Berlino. La reinvenzione della Germania Gian Enrico Rusconi 978884209057
Berlino. La reinvenzione della Germania, Laterza, 2009.
Gian Enrico Rusconi ha tenuto i seguenti incontri di "Fine Settimana" (o precedenti):
- Stato e soggettività sociale, 26 marzo 1994.