Adel Jabbar
Sociologo dei processi migratori e interculturali, insegna "Sociologia delle culture delle migrazioni" nel biennio specialistico in Diritti di cittadinanza e interculturalità dell'Università Ca' Foscari di Venezia ed al Master sull'immigrazione sempre dell'Università di Venezia; collabora con la cattedra di sociologia delle relazioni etniche dell'Università di Trento. È consulente scientifico dell'Istituto Pedagogico in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano sull'educazione interculturale e l'inserimento degli alunni stranieri nella scuola; presta attività di formazione e aggiornamento per gli insegnanti sul tema dell'educazione interculturale con l'IPRASE di Trento; svolge inoltre attività di studio e formazione sui temi relativi all'Islam. Tiene corsi di islamistica, collaborando con l'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento e Is.I.A.O. di Milano; è membro della Rete europea contro il razzismo dell'UE.
Collabora con le riviste CEM mondialità di Brescia, Affari sociali internazionali (Franco Angeli) di Milano e afriche e orienti di Bologna.
Sui temi dell'Islam ha pubblicato i seguenti interventi:
Islam: risveglio tra tradizione e modernità, in F. Demarchi (a cura di), Nord - Sud: comprensione - incomprensione, Jaca Book, Milano, 1987.
Per una lettura delle tendenze in atto nel mondo musulmano in G. Scidà (a cura di) Confronti Transmediterranei, Jaca Book, Milano, 1990.
L'inquietudine della modernità nella società arabo-islamica, in Paolo Branca e Vermondo Brugnatelli (a cura di), Studi arabi e islamici, Istituto Italiano per il Medio e l'Estremo Oriente, Milano, 1995.
I dilemmi del nazionalismo arabo, in Dove va l'arca di Noè. Nazionalismo arabo-islamico, nazionalismo israeliano e le minoranze, numero speciale di Futuribili, n. 1/96, Franco Angeli.
Raccontare l'Islam al plurale, in Confronti, n. 5, maggio 1998.
Ali dagli occhi azzurri non sa che deve nascere di nuovo, in Dialogica, 10/99, Trento.
La realta dell'Islam nell'era della globalizzazione neo coloniale, in Al di là dello sviluppo. Globalizzazione e rapporti Nord-Sud, Emi, Bologna, 2000.
L'Islam oggi. Jihad, nonviolenza e modernità , in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza. Riflessioni, testimonianze e proposte interattive, Iprase Trentino, Annali 2000, Franco Angeli, Milano, 2000.
Prospettive dialogiche nell'Italia delle religioni, in Tempi di fraternità, Torino, n. 1, gennaio 2001.
Tracce femminili nell'Islam, in Afriche e Orienti, Bologna, anno 3, n. 2, 2001.
Adel Jabbar ha tenuto i seguenti incontri di "Fine Settimana" (o precedenti):