Incontri di "Fine Settimana" percorsi su fede e cultura |
Corso Biblico 2023/2024 Ma noi chi siamo? Un popolo, una cittā, un tempio |
![]() |
![]() Pietro PriniPietro Prini č nato a Belgirate, in provincia di Novara, nel 1915. Ha conseguito a Pavia la laurea in Filosofia con una tesi su Il problema dell'essere e delle categorie nella Teosofia di Antonio Rosmini, elaborata sotto la guida di Michele Federico Sciacca. Dopo la guerra, durante la quale prese parte alla lotta di Liberazione facendo parte del Comitato di liberazione della scuola dal 1943 al 1945, ha insegnato in vari licei classici di Genova. Nel 1950 trascorre a Parigi nove mesi, durante i quali entra in contatto con Gabriel Marcel, al quale dedicherā un volume tradotto in francese, spagnolo e inglese. Dopo aver conseguito la libera docenza in Filosofia teoretica nel 1951, diviene Incaricato di Storia della Filosofia Antica presso la Facoltā di Lettere e Filosofia dell'Universitā di Genova dal 1953 al 1959 e Incaricato di Filosofia Morale presso la Facoltā di Lettere e Filosofia dell'Universitā di Perugia dal 1959 al 1961. In quest'ultima universitā assume la cattedra di Filosofia teoretica. Nel 1964 viene chiamato a coprire la cattedra di Storia della Filosofia nella Facoltā di Magistero dell'Universitā 'La Sapienza' di Roma dove rimarrā fino al pensionamento, dopo avervi fondato e diretto la Scuola di Perfezionamento in Filosofia e di preparazione all'insegnamento della filosofia. E' morto a Pavia il 28 dicembre 2008 ed č sepolto a Belgirate nella tomba di famiglia
Tra le sue opere ricordiamo:
|